
SABATO 11 MAGGIO
EXMA, via San Lucifero 71, ore 11.00
Interventi musicali. Le visite guidate saranno accompagnate dalle esibizioni musicali della Scuola Secondaria di
Ghetto, via Santa Croce 18, ore 11.00
Intervento musicale. Gli alunni delle classi di Violino, Chitarra, Pianoforte e Percussioni del Corso a Indirizzo Musicale dell’Istituto Comprensivo Monserrato 1 e 2 A. Lamarmora si esibiranno in un momento musicale.
Palazzo Siotto, via dei Genovesi 114, ore 11.00
Momento musicale. La Music Time Polifonica ’700, si esibirà con un repertorio del ’700 e dell’800 in costumi d’epoca. Il repertorio prevede musica corale e brani tratti da opere liriche con accompagnamento al pianoforte.
Piazza San Sepolcro, ore 11.00
Momento musicale. Gli alunni dell’ Istituto Comprensivo Satta – Spano – Manno – De Amicis si esibiranno nell’inno della Scuola G. Manno.
Asilo Marina e Stampace, via Baylle 78, ore 11.30
Interventi musicali. La visite guidate saranno accompagnate dagli interventi musicali degli alunni dell’Istituto Comprensivo Satta – Spano – Manno – De Amicis.
Castello di San Michele, via Sirai, ore 14.00
Letture dedicate a Violante Carròs accompagnate dai musicisti del Conservatorio di Cagliari. A cura degli alunni dell’Istituto di Istruzione Superiore F. De Sanctis- Deledda.
Cimitero Monumentale di Bonaria, piazza Cimitero, ore 15.30
Momento musicale. Si esibiranno gli alunni dell’indirizzo musicale della Scuola Secondaria di I grado Foscolo.
Biblioteca Universitaria, via Università 32/a, ore 17.00
Intervento musicale. L’Associazione Amici della Musica di Cagliari e ANEB si esibiranno sulle musiche di G. F. Händel, W. A. Mozart. Soprani Chiara Loi e Enrica Mura, tenore Francesco Scalas, Baritono Roberto Dettori, flautista Armida Bozzano, pianista Francesco Adamo
Chiesa di San Michele, via Ospedale 2, ore 17.00
Concerto. Gli alunni dell’indirizzo musicale dell’Istituto Tecnico Statale Mattei si esibirà in concerto.
Chiesa di Santa Chiara, salita Santa Chiara, ore 18.00
Intervento musicale. Ire Melodiando Ensemble si esibirà in Lieder e Notturni – produzioni musicali a confronto. Musiche di N. Betscher e W. A. Mozart, Soprano Francesca Pisano, Contralto Carla Franceschi, Baritono Marco Arthemalle, Dirige Massimo Serra.
EXMA, via San Lucifero 71, ore 17.00
Interventi musicali. Le visite guidate saranno accompagnate dalle esibizioni musicali della Scuola Secondaria di
Chiesa di Sant’Antonio Abate, via Manno 58, ore 18.00
Esibizione musicale. L’Associazione Musicale Vocincanto animerà la messa.
Chiesetta di Sant’Alenixedda, via Parigi, ore 18.30
Concerto. L’Associazione Culturale Musica Viva si esibirà in arie, duetti e trii in una serata in Concerto con programma cameristico. Maria Paola Nonne soprano, Federica Moi contralto, Alessio Faedda tenore, Luigi Zucca al violino, Francesca Piras al clarinetto, Valerio Melas alla chitarra e Elisabetta Panzan al pianoforte.
Manifattura Tabacchi, sala conferenze, ingresso via XX settembre, ore 19.00
Intervento musicale. Si esibirà il coro e l’orchestra dell’Istituto Comprensivo Randaccio – Tuveri – Don Milani.
Chiesa Cristiana Evangelica, viale regina Margherita 54, ore 19.00
Concerto. La Schola Cantorum diretta da Fabrizio Adalgiso d’Orazio e l’Associazione Studium Canticum diretta da Stefania Pineider si esibiranno in concerto.
Chiesa di Santa Chiara, salita Santa Chiara, ore 19.00
Concerto. L’associazione musicale MusicaInsieme si esibirà con un repertorio di canti sacri e profani, per coro di voci femminili, eseguiti a cappella. Musiche di Michele Saladino, Carlo Carturan, Maggie Furtak. Dirige il coro Massimo Serra.
Palazzo Viceregio, piazza Palazzo, ore 19.00
Intervento musicale. Si esibirà il Coro Carrales.
Palazzo Siotto, via dei Genovesi 114, ore 19.00
Intervento musicale. Si esibirà la Corale Santa Cecilia.
Chiesa del Santo Sepolcro, piazza Santo Sepolcro, ore 19.30
Intervento musicale. Concerto dal titolo Handel e il suo tempo. Un viaggio nel barocco tedesco, nel periodo d’oro della musica organistica in Europa, dai concerti per organo e orchestra alle sonate in trio. A cura del LabOs (Laboratori Organi Storici) del Conservatorio Palestrina di Cagliari. Ensemble strumentale del Conservatorio: primo violino e Maestro concertatore Corrado Lepore. Organisti: Benedetta Porcedda, Sara Pirroni, Fabrizia Lobina.
DOMENICA 12 MAGGIO
Manifattura Tabacchi, viale Regina Margherita 33
Locali officine, ore 9.00
Si esibiranno gli alunni delle classi di chitarra e clarinetto dell’Istituto Comprensivo Randaccio Tuveri Don Milani.
Locali officine, ore 11.00
Si esibiranno gli alunni dell’ Istituto Comprensivo 1-2 – Pirri.
Sala conferenze, ore 11.00
Si esibiranno gli alunni le classi di percussioni e piano- forte dell’Istituto Comprensivo Randaccio Tuveri Don Milani.
Cimitero Monumentale di Bonaria, piazza Cimitero, ore 10.00
Momento musicale. Si esibiranno gli alunni dell’indirizzo musicale della Scuola Secondaria di I grado U.Foscolo.
Parco dell’Autonomia di Villa Devoto, via Oslavia 2, ore 11.00
Intervento musicale. Gli alunni delle orchestre delle classi ad indirizzo musicale dell’Istituto Comprensivo Colombo si esibiranno sulle musiche di J. S. Bach, K. Badelt, G.
EXMA Exhibiting and Moving Arts, via San Lucifero 71, ore 12.00
Musica Scordata. Cagliari e la musica del dopoguerra.
Un excursus nella musica cagliaritana del secondo dopo-guerra. Quale fu la “colonna sonora” di quelle giornate? Scopriamo cosa accadde in una città in cui i teatri programmavano il melodramma, la rivista e l’avanspettacolo e nei salotti si suonava la romanza d’autore, quando per case, nelle botteghe da barbiere, nelle sale da ballo.
A cura di Associazione Culturale Marco Polo, in collaborazione con Crazy Ramblers Hot Jazz Orchestra e Emilia Agnesa.
Palazzo Siotto, via dei Genovesi 114, ore 12.00
Intervento musicale. Si esibiranno gli alunni delle classi ad indirizzo musicale del Liceo Artistico e Musicale Foiso Fois.
Castello di San Michele, via Sirai, ore 14.00
Letture dedicate a Violante Carròs accompagnate dai musicisti del Conservatorio di Cagliari. A cura degli alunni dell’Istituto di Istruzione Superiore F. De Sanctis-Deledda.
Teatro Massimo, via De Magistris, ore 16.00
Intervento musicale. Si esibiranno gli alunni dell’indirizzo musicale dell’Istituto Comprensivo Giusy Devinu.
Biblioteca Universitaria, via Università 32/a, ore 17.00
Intervento musicale. L’Associazione Hic et Nunc si esibirà in momento musicale dal titolo Love goes on.
Chiesa di Santa Chiara, salita santa Chiara, ore 17.00
Concerto dell’Associazione Musicale Vocincanto.
Ghetto, via Santa Croce 18, ore 17.00
L’a.s.d. EtnoBrasil offrirà una dimostrazione di capoeira, arte marziale brasiliana particolarmente acrobatica e suggestiva, accompagnata dal suono degli strumenti tipici di origine afrobrasiliana. Il gruppo di artisti si occupa di diffondere la cultura brasiliana nel territorio sardo attraverso corsi ed esibizioni.
Piazza San Sepolcro, ore 17.00
Momento musicale. Gli alunni dell’Istituto Comprensivo Satta – Spano – Manno – De Amicis si esibiranno nell’inno della Scuola G. Manno.
Asilo Marina e Stampace, via Baylle 78, ore 17.30
Interventi musicali. La visite guidate saranno accompagnate dagli interventi musicali degli alunni dell’Istituto Comprensivo Satta – Spano – Manno – De Amicis.
Chiesa di San Vincenzo de’ Paoli, via Bosa, ore 17.30
Intervento musicale. L’Associazione Amici della Musica di Cagliari e ANEB si esibiranno sulle musiche di W. A. Mozart, G. Verdi, G. Donizetti, G. Puccini, V. Bellini, F. P. Tosti, T. Cottrau. Soprano Federica Cubeddu, baritono Roberto Deiana, pianista Valerio Carta.
Palazzo dell’Università, via Università 40, ore 18.00
Intervento musicale. L’associazione Glee’s si esibirà in un repertorio di musiche di Irlanda e Sardegna.
Chiesetta di Sant’Alenixedda, via Parigi, ore 18.30 Esibizione. L’Associazione Culturale Musica Viva propone Il Testo della Messa incontra il Jazz. Elisabetta Panzan al pianoforte, dirige Maria Paola Nonne.
Chiesa di Santa Chiara, salita Santa Chiara, ore 18.30
L’Associazione Musicale Cantores Mundi di Cagliari si esibirà in un concerto dal titolo Non solo… lirica, per coro, soprano e pianoforte, dirige il Maestro Boris Smocovich.
Palazzo Siotto, via dei Genovesi 114, ore 18.30
Intervento musicale. L’Ensemble Palestrina, una picco- la Orchestra da Camera di sette elementi interamente formata da docenti del Conservatorio, si esibirà nelle Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi e in un Concerto in re minore BVW 1052 per Pianoforte e Archi di Johann Sebastian Bach. Attilio Motzo Violino Solista e Maestro Concertatore, Angela Oliviero Pianoforte, Attilio Motzo, Corrado Lepore, Marco Ligas Violini, Dimitri Mattu Viola, Oscar Piastrelloni Violoncello, Alessio Povolo Contrabbasso, Michele Nurchis Clavicembalo.
Teatro Massimo, via de Magistris, ore 18.30
Intervento musicale. Il Coro dell’Associazione Musicale Nuova Armonia di Selargius, diretto da Valeria Busu, presenterà, a cappella, un repertorio di brani sacri, profani e tradizionali, in un percorso ideale che abbraccia oltre tre secoli di musica.
Chiesa San Michele, via Ospedale 2, ore 19.00
Concerto. L’associazione musicale MusicaInsieme si esibirà con un repertorio di canti sacri e profani, per coro di voci femminili, eseguiti a cappella. Musiche di Michele Saladino, Carlo Carturan, Maggie Furtak. Dirige il coro Massimo Serra
Manifattura Tabacchi, sala conferenze, ingresso via XX settembre, ore 19.00
Intervento musicale. Si esibirà il coro e l’orchestra dell’Istituto Comprensivo Randaccio – Tuveri – Don Milani.
Palazzo Viceregio, piazza Palazzo, ore 19.00
Intervento musicale. L’Associazione Culturale Arte e Suoni si esibirà in un momento musicale dal titolo Continuità nelle Launeddas. Trasmissione dei saperi attraverso l’oralità primaria. Con le Launeddas di Roberto Corona, Rocco Melis e i loro allievi. Interventi a cura dell’Etnomusicologo Roberto Corona.
Casa Saddi, via Enrico Toti 24,
domenica 10.00/14.00 e 16.00/20.00.
La Scuola di musica Suoni e Voci – Centro Studi Musica e Canto si occuperà dell’intrattenimento musicale presso Casa Saddi. Gli allievi dei diversi corsi della scuola, vocali e strumentali, da solisti o in ensembles di musica da camera, arricchiranno l’evento e allieteranno i visitatori con brani tratti da un repertorio nazionale ed internazionale. Le esibizioni si alterneranno durante l’arco della giornata; gli allievi eseguiranno le loro performances nelle varie aree di Casa Saddi.
SABATO E DOMENICA
Auditorium del Conservatorio, piazza Porrino
Chiesa di Santa Rosalia, via Torino
Il Ghetto, via Santa Croce 18
Interventi musicali. Durante le due giornate le visite guidate saranno accompagnate dagli strumentisti del Conservatorio Statale di Musica G.P. da Palestrina
Convitto Nazionale, sede storica via Manno 14
Interventi musicali. Si esibiranno gli alunni dell’indirizzo musicale della Scuola secondaria di I grado del Convitto Nazionale.
Chiesa del Santo Sepolcro, piazza San Sepolcro.
Interventi musicali. Durante le due giornate le visite guidate saranno accompagnate dagli interventi musicali degli alunni dell’Istituto Comprensivo Satta – Spano – Manno – De Amicis.